Release notes 1.0/it

FreeCAD 1.0 è stato rilasciato il 18 Novembre2024, scaricalo dalla pagina Download. Questa pagina elenca tutte le nuove funzionalità e modifiche.

Le note di rilascio delle versioni precedenti di FreeCAD sono disponibili alla pagina Funzionalità.

In memoriam: Bradley McLean (bgbsww)

Per quanto siamo lieti di presentarvi questa nuova versione, siamo anche tristi di annunciare che il nostro amico e prolifico sviluppatore di FreeCAD bgbsww è venuto a mancare poche settimane prima dell'uscita di questa versione. È stato uno dei principali artefici della risoluzione del problema di denominazione topologica, ha scritto parecchio codice e test aggiuntivi ed è diventato lo specialista TNP di FreeCAD. Ha anche aiutato praticamente tutti gli altri sviluppatori ad adattarsi al nuovo algoritmo. A lui è dedicata questa edizione.

Aspetti generali

L'annoso Problema di denominazione topologica è stato finalmente affrontato grazie allo sforzo congiunto e al duro lavoro di diversi sviluppatori. La Realthunder algorithm è stata attentamente implementata e migliorata per funzionare nella versione master di FreeCAD. Il progetto ha richiesto più di un anno, e l'implementazione iniziale è stata finalizzata con la seguente PR che ne ha consentito il miglioramento. Il problema TNP non è stato completamente risolto e nella prossima versione seguiranno ulteriori miglioramenti.

Pull request #13705

FreeCAD ha un nuovo Ambiente Assemblarore integrato, basato sul lavoro originale svolto per quello che chiamavamo "the other FreeCAD", un altro software, anch'esso chiamato FreeCAD, con funzionalità di simulazione del movimento creato contemporaneamente al nostro. Il porting è stato effettuato dallo stesso autore di FreeCAD, Dr. Aik-Siong Koh, e con questa mossa sensazionale entrambi i FreeCAD sono ora finalmente uniti. Leggere di seguito per ulteriori informazioni.

Pull request #10427

FreeCAD ha un nuovo logo. È stato selezionato tra i 5 vincitori del concorso pubblico. Le linee guida per il suo utilizzo ed un kit sono disponibili alla pagina Linee guida per il marchio di FreeCAD.

Pull request #14284

Interfaccia utente

È stato aggiunto un indicatore del centro di rotazione. Questo indicatore viene visualizzato quando la vista viene ruotata trascinando il mouse. Facoltativamente può essere disabilitato nelle preferenze.

Ci sono anche impostazioni per colore, trasparenza e dimensione. Pull request #9909 e Pull request #10790


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
Sono stati aggiunti Filtri di selezione , facilitando la selezione di vertici, bordi e facce.

Pull request #10271

Per una maggiore flessibilità, il pannello delle attività è ora un widget agganciabile autonomo. Può essere ancorato sopra la vista Combinata per ottenere il layout compatto delle versioni precedenti.

Pull request #10681 e Pull request #10848

L'aspetto dello strumento Trasforma è stato migliorato. Ora dispone anche di una serie di trascinatori planari per spostare gli oggetti lungo i 3 piani predefiniti.

Pull request #10706

È stata aggiunta la funzionalità di Realthunder che consente la sovrapposizione dei widget del dock (trasparenza dell'albero e delle attività).

Pull request #7888

La posizione della sorgente luminosa può ora essere impostata nelle preferenze (Preferenze → Display).

Pull request #11146 e Pull request #15877

La finestra Preferenze è stata ridisegnata per sostituire le schede con una visualizzazione ad albero.

Pull request #11018

È stato aggiunto il selettore TabBar degli ambienti di lavoro. Può essere abilitato e configurato in Preferenze → Ambienti di lavoro.

Pull request #12270

È stato aggiunto un nuovo strumento di misurazione universale , in sostituzione dei vecchi Strumenti di misurazione Part.

Pull request #9750 e seguenti


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
È stato aggiunto lo strumento Allinea alla selezione, che consente di inserire viste normali alle facce o seguendo le direzioni dei bordi.

Pull request #13906

Ulteriori miglioramenti dell'interfaccia utente

Modifiche al formato del file

Sebbene siano state prese precauzioni per garantire che i file creati con la nuova versione 1.0 possano ancora essere aperti nelle versioni precedenti di FreeCAD, alcune nuove funzionalità introdotte nella 1.0 non possono essere comprese dalle versioni precedenti e possono causare la rottura o la comparsa di problemi dei modelli salvati con la 1.0. quando aperto in versioni precedenti di FreeCAD. Di seguito è riportato un riepilogo dei possibili problemi che si potrebbe riscontrare e la relativa soluzione. La comunità del forum può fornire aiuto per risolvere i problemi di compatibilità.

Sistema principale e API

Sistema principale

API

API Python nuove

API Python modificate

Start

L'Ambiente Start è stato sostituito da una pagina iniziale, un'app basata su QtWidgets. Può essere visualizzato utilizzando l'opzione Aiuto → Start. Pull request #13134

Le prime due richieste pull menzionate di seguito appartengono all'Ambiente Start, ma hanno caratterizzato il layout della pagina iniziale.

Alla pagina iniziale è stata aggiunta una sezione Nuovo file che include una serie di pulsanti di avvio rapido.

Pull request #10171

Il design visivo della pagina iniziale è stato revisionato. Ora sembra più moderno e coerente.

Pull request #10391

È stato aggiunto un semplice widget di primo avvio che verrà esteso nel prossimo futuro.

Pull request #13650

Ambiente Assembly

Un ambiente di lavoro Assembly integrato è stato finalmente aggiunto a FreeCAD. Utilizza il risolutore open source Ondsel. Le funzionalità di base (giunti) sono già disponibili. Ulteriori sviluppi sono in corso.

Pull request #10427, Pull request #10764, Pull request #12406 and more

Ulteriori miglioramenti di Assembly

Ambiente BIM

L'Ambiente Arch è stato finalmente fuso con BIM, diventando il nuovo ambiente BIM. Il nuovo workbench BIM mantiene tutti gli strumenti di Arch, ne aggiunge alcuni altri e apporta molti miglioramenti all'intero flusso di lavoro BIM e di progettazione architettonica, oltre a migliori strumenti di configurazione e gestione e un migliore supporto IFC. Pull request #13783

Ulteriori miglioramenti di BIM

Ambiente CAM

Ulteriori miglioramenti di CAM

Ambiente Draft

Ulteriori miglioramenti di Draft

Ambiente FEM

La posizione delle etichette della legenda dei colori è stata modificata per rendere meno probabile che quelle in alto vengano coperte dal cubo di navigazione. Il carattere e il colore predefiniti delle etichette sono stati modificati per aumentare la visibilità e sono state aggiunte preferenze per consentire la modifica del colore e delle dimensioni dell'etichetta.

Pull request #10552

Il comando FEM PostFilterLinearizedStresses ora può utilizzare i componenti del tensore di sollecitazione per i calcoli di sollecitazione linearizzata. In precedenza, a questo scopo potevano essere utilizzate solo le sollecitazioni Von Mises, Tresca e principali (maggiori/intermedie/minori).

Pull request #11724

È stato aggiunto il supporto per la simmetria ciclica tramite Legame di vincolo in CalculiX, rendendo possibile l'analisi di modelli con simmetria periodica rotazionale utilizzando un singolo settore ripetitivo.

Pull request #12289

È stato aggiunto il supporto per le analisi 2D (sollecitazione piana, deformazione piana e assialsimmetrica) per il Solutore CalculiX. Sono configurate allo stesso modo delle simulazioni con elementi shell ma ci sono alcune restrizioni aggiuntive descritte nella pagina wiki sopra menzionata. La nuova opzione Spazio modello deve essere impostata correttamente. Pull request #12562
Come primo passo verso il supporto degli elementi esaedrici, la loro generazione utilizzando la tecnica di suddivisione Gmsh è ora possibile grazie alla nuova proprietà Gmsh Algoritmo di suddivisione. Può essere utilizzata anche per creare elementi quadrilateri. Pull request #12698
Sono state aggiunte nuove proprietà di visualizzazione agli oggetti della pipeline dei risultati. Il colore e la larghezza del bordo della mesh ora possono essere modificati per la modalità di visualizzazione "Superficie con bordi". La dimensione del nodo può essere modificata per la modalità Nodi. C'è anche un'impostazione di trasparenza per tutte le modalità. Pull request #13066
I vincoli FEM possono ora essere soppressi (fare clic con il tasto destro su un vincolo e selezionare Sopprimi) e quindi ignorati dai solutori. In questo modo è possibile modificare l'impostazione dell'analisi senza dover eliminare i vincoli attualmente non necessari. Pull request #12359
È stato aggiunto il supporto per il vincolo del corpo rigido di CalculiX, rendendo finalmente possibile simulare la torsione di componenti arbitrari e applicare carichi remoti, tra gli altri. Pull request #13900

Ulteriori miglioramenti di FEM

Ambiente Material

Il sistema di gestione dei materiali, compreso l'editor, è stato completamente rielaborato. Seguiranno ulteriori miglioramenti in questo senso.

Pull request #10690

È stata aggiunta l'anteprima dell'aspetto per mostrare i materiali nello stesso modo in cui verranno visualizzati nei documenti.

Pull request #11628

Il nuovo sistema di materiali viene ora utilizzato per le proprietà estetiche.

Pull request #13294

Ulteriori miglioramenti di Material

Ambiente Part

Lo strumento Part Scala è stato aggiunto per consentire un facile ridimensionamento delle forme senza dover utilizzare gli strumenti dell'ambiente Draft.

Pull request #10583

Part Specchia ora supporta oggetti di riferimento, come un Part Piano per definire un piano speculare arbitrario oltre ai piani XY, XZ e YZ standard.

Pull request #11535

Ulteriori miglioramenti di Part

Ambiente PartDesign

Sono state aggiunte altre modalità alle funzionalità rivoluzione e gola: dalla prima/ultima, fino alla faccia e due quote.

Pull request #7193

I pannelli attività Estrusione e Tasca sono stati migliorati (elementi dell'interfaccia utente riordinati, opzione Seleziona faccia nascosta quando non necessaria e così via).

Pull request #10392

La modalità offset è stata aggiunta per le Serie lineare e polare. La modalità precedente è stata rinominata Overall Length.

Pull request #10377

È stato aggiunto il supporto sperimentale per più solidi all'interno di un Corpo. Può essere abilitato nelle preferenze (per nuovi Corpi) o nelle proprietà di un Corpo esistente.

Pull request #13960

È stata aggiunta la modalità "Fino alla forma" per Pad e Pocket, rendendo possibile terminarli su più facce, in contrapposizione alla modalità "Fino alla faccia" che consente la selezione di una sola faccia.

Pull request #11392 e Pull request #14433

Ulteriori miglioramenti di PartDesign

Ambiente Sketcher

L'implementazione di una sovrapposizione di cerchi per gli archi (per risolvere il problema dei vincoli che appaiono lontani da essi) è stata completata con un comando comando per scambiarli.

Pull request #9703


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
È stato aggiunto un vincolo di quota contestuale Quota per consentire una quotatura rapida e intuitiva con un unico strumento versatile.

Pull request #9810


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
Sono stati aggiunti degli Strumenti parametri per consentire la quotatura in movimento (durante il disegno di forme). A seconda dell'impostazione delle preferenze, i parametri On-View, possono essere disabilitati, ridotti solo alle dimensioni (nessuna coordinata iniziale) o completamente abilitati. Inoltre, sono state aggiunte modalità per gli strumenti forma. Possono essere selezionati utilizzando il tasto M o un elenco a discesa nel pannello delle attività. Alcuni strumenti dispongono di impostazioni aggiuntive sotto forma di caselle di controllo nel pannello delle attività e scorciatoie da tastiera aggiuntive. Attualmente le nuove funzionalità sono disponibili per punti, linee, archi, ellissi, rettangoli, poligoni, asole e B-splines.

Pull request #11048, Pull request #11174 e seguenti

È stato aggiunto uno strumento Offset per consentire l'offset delle curve.

Pull request #11174

La modalità rettangolo da tre punti è stata aggiunta in due versioni: 3 angoli o centro e 2 angoli.

Pull request #11174

È stato aggiunto uno strumento Asola ad arco con due modalità (estremità ad arco ed estremità piatte) per consentire la creazione di asole curve

Pull request #11174


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
È stato aggiunto un Vincolo orizzontale/verticale. Applica automaticamente il vincolo orizzontale se una linea è più vicina all'orientamento orizzontale o il vincolo verticale se è più vicino all'orientamento verticale.

Pull request #11538

Il rendering dei vincoli angolare e radiale è stato migliorato. I vincoli angolari ora hanno linee di estensione complete.

Pull request #11507

È stato aggiunto uno strumento di Trasformazione polare per consentire la rotazione e le serie circolari delle geometrie dello sketcher.

Pull request #11264


Fare clic sull'immagine se l'animazione non si avvia.
Ora è possibile copiare/tagliare e incollare la geometria dello schizzo (con vincoli) utilizzando le tipiche scorciatoie da tastiera: Ctrl+C, Ctrl+X e Ctrl+V. Non solo all'interno di un singolo schizzo ma anche tra diversi schizzi o addirittura diverse istanze di FreeCAD. La geometria viene copiata sotto forma di comandi Python in modo che possa essere utilizzata anche in altri modi (ad esempio condivisa sul forum).

Pull request #11537

È stato aggiunto uno strumento di trasformazioneScala, che rende possibile scalare la geometria nello schizzo utilizzando un punto centrale selezionato e un fattore di scala o due punti di riferimento.

Pull request #11265


Fare clic sull'immagine se l'animazione non si avvia.
È stata aggiunta la tangenza al bordo della B-spline, eliminando invece la necessità di utilizzare punti finali e varie soluzioni alternative.

Pull request #11853

Gli strumenti Serie rettangolare, Sposta, Copia e Clona sono stati sostituiti con un singolo strumento Array trasforma.

Pull request #11267

È stato aggiunto uno strumento Smusso con un'opzione per passare alla modalità Raccordo. Inoltre, non esiste più uno strumento di raccordo separato per la preservazione degli angoli. Un'opzione "Preserva angolo" (selezionata per impostazione predefinita) è stata aggiunta allo strumento Raccordo.

Pull request #12898


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
Lo strumento Simmetria è stato rielaborato. Ora funziona preselezionando la geometria e selezionando una linea o un punto attorno al quale la geometria verrà specchiata. Viene mostrata un'anteprima e il comportamento dello strumento può essere controllato tramite le impostazioni dello strumento.

Pull request #11853


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
Vincolo simmetrico viene ora applicato automaticamente quando viene selezionato il punto medio di una linea.

Pull request #13147

Vincolo distanza ora può essere utilizzato per i vincoli di lunghezza dell'arco (l'arco circolare deve essere preselezionato).

Pull request #12602

Il colore di rendering dei punti è ora diverso a seconda che si tratti di semplice punto/punto-finale (bianco, ora creato per impostazione predefinita quando si utilizza lo strumento Crea punto), un punto di costruzione/punto-centrale (blu) o un punto coincidente con un altro (rosso).

Pull request #13098


Clicca sull'immagine se l'animazione non si avvia.
Lo strumento Ritaglia bordo ora può essere utilizzato in modalità premi e trascina.

Pull request #13188

Ulteriori miglioramenti di Sketcher

Ambiente Spreadsheet

Ulteriori miglioramenti di Spreadsheet

Ambiente TechDraw

Lo strumento Cerchio cosmetico è stato aggiunto per consentire la creazione di cerchi cosmetici selezionando il centro e inserendo il raggio.

Pull request #10763

Lo strumento ArcLengthAnnotation è stato aggiunto per creare annotazioni simili a quote della lunghezza dell'arco dei bordi selezionati.

Pull request #11532

Lo strumento AddOffsetVertex è stato aggiunto per creare vertici cosmetici come offset dai vertici selezionati.

Pull request #11655

Lo strumento Vista interrotta è stato aggiunto per rappresentare facilmente oggetti lunghi.

Pull request #13331


Fai clic sull'immagine se l'animazione non si avvia.
È stato aggiunto un nuovo strumento di quotatura contestuale basato su quello introdotto nello Sketcher.

Pull request #13525

Ulteriori miglioramenti di TechDraw